Regolamento

PRESIDENTE: Yari Lucarini
VICE-PRESIDENTE & SITO & FORMAZIONI: Valerio Calvi

 

1. AVVIO DELLA STAGIONE
1a. La rosa di ciascuna squadra consiste in un massimo di 26 calciatori: minimo 2 massimo 3 portieri, minimo 7 massimo 8 difensori, minimo 8 massimo 9 centrocampisti e minimo 5 massimo 6 attaccanti.
1b. Prima dell’avvio del calcio mercato di settembre (“Asta”), ogni Presidente ha la facoltà di riconfermare fino a 10 giocatori (+ 1 portiere) della rosa posseduta nella stagione precedente secondo il seguente modulo: 3 – 4 – 3 ; 3 – 5 – 2 ; 4 – 5 – 1 ; 4 – 4 – 2; 4 – 3 – 3; 5 – 4 – 1; 5 – 3 – 2.
Le conferme dovranno essere comunicate entro l'inizio dell'asta; le conferme post termine saranno soggette all'impossibilità di acquistare giocatori per le prime 7 chiamate.

Tutti i giocatori mantenuti in rosa vengono riconfermati a un valore pari alla media tra il prezzo pagato la stagione precedente e il valore dimezzato di inizio stagione della Gazzetta dello Sport e con la maggiorazione % in base al ruolo/anno di contratto (calcolato per eccesso).

I valori dell'anno di contratto attribuiti ai giocatori acquistati e/o scambiati saranno determinati nel modo seguente:
- ai giocatori scambiati tra la fine di una stagione e l'inizio della successiva sarà attribuito un valore pari a 0;
- ai giocatori scambiati durante il campionato sarà attribuito un valore pari a 1;
- ai giocatori acquistati durante il mercato di riparazione sarà attribuito un valore pari a 1.
- ai giocatori acquistati durante il mercato iniziale sarà attribuito un valore pari a 0.

L'incremento dell'anno di contratto avverrà alla fine dell'asta di inizio stagione.

Di seguito la tabella per il calcolo della maggiorazione %:

1c. Ogni squadra ha a disposizione un capitale sociale di 300 crediti ai quali vanno aggiunti eventuali crediti residui. Questi crediti saranno utilizzabili a partire dalla fine del campionato della stagione precedente.
Al termine dell’asta iniziale ogni squadra avrà, in anticipo, altri 50 crediti. Non sono previsti ulteriori crediti in sede d'asta riparatoria.
L'asta di inizio stagione si svolgerà in modalità libera con estrazione casuale del primo lanciatore; non è possibile abbandonare l'asta senza aver completato la rosa (tale azione sarà soggetta a penalità a discrezione del Presidente).
2. SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO E COPPE
2a. Le singole partite di Campionato (o Coppa) sono giocate da una squadra formata da 11 titolari e da 10 riserve. La composizione della panchina è libera: ogni allenatore può decidere quanti difensori, centrocampisti e attaccanti schierare (il portiere di riserva è, però, obbligatorio). Dalla panchina, in ogni caso, possono entrare al massimo 5 giocatori. I moduli tattici consentiti dal regolamento sono i seguenti : 3 – 4 – 3 ; 3 – 5 – 2 ; 4 – 5 – 1 ; 4 – 4 – 2; 4 – 3 – 3; 5 – 4 – 1; 5 – 3 – 2.
Se, al posto del secondo portiere, viene schierato un qualsiasi giocatore difensore, centrocampista o attaccante, questo giocatore non verrà considerato e si avrà un buco in formazione.
2b. Ad ogni giornata, la formazione (11 titolari + 10 riserve) deve essere comunicata entro l’inizio della prima gara in programma in serie A. Nel caso una formazione non venga consegnata entro i tempi stabiliti viene considerata valida la formazione consegnata la settimana precedente.
Per ogni girone (apertura e clausura) sarà tollerato un solo errore di mancata consegna formazione. Dal secondo errore verrà comminata una multa a salire così definita: 2€, 4€, 6€, 8€,...
2c. Nel caso in cui una squadra dovesse giocare in meno di 11 giocatori per mancanza di cambi in un ruolo diverso dal portiere, si potrà fare entrare uno o più sostituti dalla panchina anche se il ruolo non è lo stesso, rispettando ovviamente i canoni dei normali moduli: es: 433-343-442-532, insomma non possono stare in campo 4 attaccanti 6 difensori, etc...
Facciamo un esempio. Modulo scelto 343: non gioca un attaccante e non ci sono attaccanti con voto in panchina, può entrare un difensore passando al 442 (secondo l'ordine della panchina stessa) oppure un centrocampista passando ad un 352 (sempre secondo l'ordine della panchina).
La scelta della modifica di modulo sarà effettuata seguendo l'ordine dei giocatori in panchina. Nel caso una squadra giochi in 10 o meno per consegna errata della formazione verranno mantenuti i buchi relativi senza possibilità di cambi o di utilizzo del modulatore.
2d. Durata del Campionato della Lega degli Zii: 2 Campionati, Apertura e Clausura con 2 gironi per un totale di 36 giornate (gironi di andata e ritorno con fattore campo).
Il calendario seguirà la tabella alla voce CALENDARIO del menu del sito internet.
2e. La Champions verrà disputata in un girone unico con le 10 squadre (conteggio dei punti con classifica parallela a quella effettiva del campionato, ma si terrà conto solo del punteggio raggiunto senza considerare il fattore campo). Le semifinali saranno disputate dalle squadre classificate nelle prime quattro posizioni con la formula andata + ritorno con fattore campo. La finale sarà secca in campo neutro.
La coppa denominata "Zietta Cup" verrà contesa tra gli eliminati della Champions (5°, 6°, 7°, 8° classificata) e prevederà semifinali (con fattore campo) e finale nelle stesse giornate della Champions.
Supercoppa Italiana: partita secca in campo neutro tra le vincenti dei campionati di Apertura e Clausura (nel caso in cui il vincitore dei campionati sia la stessa squadra ci sarà prima la semifinale tra le seconde e successivamente la finale entrambe in campo neutro).
Supercoppa Europea: partita secca in campo neutro tra le vincenti della Champions e della Zietta Cup.
Il calendario seguirà la tabella alla voce CALENDARIO del menu del sito internet.
2f. Le semifinali delle coppe vengono vinte, in caso di parità nel risultato complessivo delle due partite, dalla squadra che ottiene la somma dei punteggi più alta. In caso di ulteriore parità verranno considerati i calci di rigore. In caso di ulteriore parità varrà il maggior punteggio nel girone di qualificazione. Nelle finali delle coppe (o semifinali a partita secca), in caso di parità nel risultato, verranno considerati i calci di rigore. In caso di ulteriore parità, sarà considerato il punteggio più alto.
2g. Calci di rigore. Nelle finali e nelle semifinali, assieme alla formazione va consegnata una lista di 11 rigoristi (i titolari) messi in ordine di preferenza:
- un rigore si considera trasformato se il giocatore prende un voto “puro” pari o superiore a 6 (esclusi bonus/malus);
- saranno considerati i primi 5 rigoristi con voto; nel caso un rigorista non prenda voto sarà considerato il sostituto;
- dopo i 5 rigori, se persiste la parità, si procederà ad oltranza;
- nel caso non venga consegnata la lista dei rigoristi saranno considerati 5 rigori sbagliati (0 gol).
2h. In tutte le competizioni, in caso di arrivo in 2 a pari punti si guarderanno:
a.scontri diretti con fattore campo; b.sommatoria punti scontri diretti; c.differenza reti classifica generale ; d.gol fatti classifica generale.
Se sono 3 o più le squadre a pari punti si costruirà una classifica avulsa e, in caso di ulteriore parità, si guarderanno:
a.scontri diretti con fattore campo; b.sommatoria punti ; c.differenza reti classifica generale ; d.gol fatti classifica generale.
3. MERCATO
3a. La possibilità di contrattare tra presidenti è libera durante l’arco del campionato, ma è possibile schierare in campo il giocatore acquistato solo a partire dall’inizio del girone successivo della Lega.
Unica eccezione è la finestra del mercato di riparazione di serie A (e, se prevista, la finestra di mercato post asta iniziale) dove gli scambi effettuati durante l'apertura del mercato possono essere schierati dal turno successivo. I giocatori ceduti durante la sessione del mercato di riparazione di serie A (o durante la finestra di mercato post asta iniziale) non possono tornare alla squadra venditrice prima dell'asta di riparazione di lega. Le trattative possono essere effettuate alla pari o con conguagli in crediti.
3b. Nel caso in cui un giocatore dovesse essere ceduto all’estero o ad una squadra di categoria inferiore alla serie A (serie B, C, ...) durante lo svolgimento del campionato, colui che ne deteneva la proprietà otterrà metà dei crediti spesi per acquistarlo (arrotondando per eccesso).
Quel giocatore, a questo punto, potrà essere sostituito (solo se avrà collezionato almeno il 60% delle presenze da titolare con voto nella formazione schierata in lega*) con un altro giocatore dello stesso ruolo libero sul mercato, purchè:
- non abbia effettuato un trasferimento di squadra tra club di serie A,
- sia in lista dall'inizio della stagione in corso.
In questo caso il prezzo di acquisto è fisso:
- 5 crediti se è un portiere o un difensore,
- 10 crediti se è un centrocampista,
- 20 crediti se è un attaccante.
Se non si ha disponibilità di crediti sufficienti è impossibile sostituirlo e si rimane con un “buco” in rosa.
*regola sulle presenze valida a partire dalla conclusione della finestra di mercato iniziale
3c. Nel caso in cui un giocatore dovesse essere ceduto all’estero (in una squadra di massima serie nazionale) durante il mercato estivo, colui che ne deteneva la proprietà otterrà 1/3 dei crediti spesi per acquistarlo (arrotondando per eccesso) purchè il giocatore:
- non abbia effettuato un trasferimento interno alla lega dopo l'ultima sessione stagionale di mercato disponibile,
- abbia collezionato almeno il 60% delle presenze da titolare con voto nella formazione schierata in lega (se acquistato al mercato di riparazione, il conteggio presenze sarà dal giorno successivo della fine del mercato stesso).
3d. I calciatori acquistati durante il mercato di gennaio dalle squadre di Serie A potranno essere ingaggiati SOLO E SOLTANTO in sede di fantamercato di riparazione.
4. PUNTEGGI
4a. Il punteggio che ottiene ogni giocatore è pari al voto in pagella assegnato dalla Gazzetta dello Sport.
A questo punteggio vanno aggiunti i bonus e sottratte le penalità : +3 per ogni gol segnato indipendentemente dal ruolo; +3 per ogni rigore parato (si applica al portiere); - 3 per ogni rigore fallito; - 2 per ogni autogol; - 1 per l’espulsione (diretta o per doppia ammonizione); - 1 per ogni gol subito (si applica al portiere); - 0,5 per ogni ammonizione; +1 per l'assist.
4b. Modificatore Difesa: questo bonus scatta quando si schiera una difesa a 4 o a 5. Si prendono i voti (senza bonus e malus) del portiere più quelli dei 3 migliori difensori. Fatto questo, si effettua la somma e poi la media. Per le medie seguenti saranno applicati i seguenti bonus:
- Media dal 6,25 fino al 6,49: bonus +1
- Media dal 6,50 fino al 6,99: +3
- Media del 7: +6
Nota: Se viene schierata una difesa a 3 e col cambio modulo si passa a 4 o a 5 non si ha diritto all’eventuale bonus difesa.
4c. Nel caso un portiere prenda S.V. il voto si tramuta sempre in 6 (anche se esce dal campo dopo pochi minuti). Resta salvo il fatto che in caso di bonus/malus il voto sarà adeguato di conseguenza. Nel caso di S.V. per partita rinviata il voto sarà 5. Nel caso un giocatore prenda S.V. ma abbia un bonus/malus il suo voto verrà considerato 6 con l'aggiunta o la sottrazione dei relativi bonus/malus.
4d. Nel caso in cui una partita di serie A non si dovesse disputare o venisse sospesa valgono le seguenti regole:
- se sospesa con assegnazione dei voti verrà assegnato ai giocatori il voto della Gazzetta dello Sport tenendo conto dei relativi bonus/malus;
- se rinviata in data successiva alla giornata seguente verrà assegnato ai giocatori il 6 "politico" (5 per il portiere);
- se rinviata entro la giornata successiva verrà assegnato ai giocatori il voto della Gazzetta dello Sport tenendo conto dei relativi bonus/malus.
4e. La tabella di conversione del punteggio per decretare il risultato finale della partita è la seguente: Meno di 66 punti = 0 gol Da 66 (compreso) a 72 (escluso) = 1 gol Da 72 (compreso) a 77 (escluso) = 2 gol Da 77 (compreso) a 81 (escluso) = 3 gol Da 81 (compreso) a 85 (escluso) = 4 gol Da 85 (compreso) a 89 (escluso) = 5 gol E così via (ogni 4 punti un gol).
4f. La squadra che secondo il calendario disputa la gara in casa ha 1 punto come fattore campo in più da sommare al totale del punteggio raggiunto.
4g. La penalizzazione di un punto (-1) in classifica verrà decretata quando la formazione presentata al Presidente conterrà una delle seguenti anomalie:
a.giocatori che non fanno parte della rosa a disposizione dell’allenatore (la partita si riterrà regolare ma i giocatori non in rosa saranno sostituiti da quelli presenti in panchina);
b.eccesso di giocatori in un ruolo (in questo caso la formazione verrà inoltre privata del giocatore che ha ottenuto il miglior voto tra quelli nel ruolo in cui si è verificato l’eccesso);
c.12 giocatori in formazione titolare (in tal caso la formazione verrà privata dapprima del giocatore che ha ottenuto il miglior voto tra quelli nel ruolo in cui si è verificato l’eccesso e in più verrà privata del giocatore che ha ottenuto il miglior voto in assoluto tra i rimanenti 11).
In caso la formazione includa lo stesso giocatore in campo e in panchina nessuna penalizzazione verrà applicata (l’allenatore avrà solamente una riserva in meno a disposizione).
4h. COVID-19: nel caso una squadra avesse più giocatori positivi al Covid-19, il Presidente avrà la possibilità di schierarne uno o più con il voto politico seguendo questo schema:

PORTIERI
- 2 portieri positivi --> 1 voto 5 politico
- ...

DIFENSORI
- 3 difensori positivi --> 1 voto 6 politico
- 4 difensori positivi --> 2 voti 6 politico
- 5 difensori positivi --> 3 voti 6 politico
- ...

CENTROCAMPISTI
- 3 centrocampisti positivi --> 1 voto 6 politico
- 4 centrocampisti positivi --> 2 voti 6 politico
- 5 centrocampisti positivi --> 3 voti 6 politico
- ...

ATTACCANTI
- 2 attaccanti positivi --> 1 voto 6 politico
- 3 attaccanti positivi --> 2 voti 6 politico
- ...
5. PREMI
5a. La quota di partecipazione è la seguente: 110 euro a squadra. L’ultimo classificato in Campionato dovrà aggiungere la somma di 10 euro.
Le quote per i vincitori sono le seguenti:
- Campionato Apertura: 1° classificato = 225 euro; 2° classificato = 120 euro; 3° classificato =70 euro.
- Campionato Clausura: 1° classificato = 225 euro; 2° classificato = 120 euro; 3° classificato = 70 euro.
- Champions: 1° classificato = 235 euro.
- Supercoppe: 1° classificato = 0 euro.
- Zietta Cup: 1° classificato = 55 euro.
- Da versare per i costi fissi una quota di 10 euro a squadra.
6. CONTROVERSIE e REGOLE
6a. Ogni volta che si verifica una controversia non prevista dal presente regolamento si farà riferimento al regolamento del fantacalcio della Gazzetta dello Sport. In assenza della norma che risolverebbe la controversia si procede alla votazione. Se si raggiunge un verdetto di parità la decisione finale verrà presa insindacabilmente dal Presidente di Lega.
6b. Qualsiasi proposta di cambiamento dovrà essere discussa e votata in sede d’asta.